Site icon cagliari.vistanet.it

Il 2026 della ristorazione sarda inizia qui: arriva la quarta edizione dell’HACCP Tour

La Sardegna inaugura il nuovo anno mettendo al centro uno dei temi più sensibili e determinanti per il settore food: la sicurezza alimentare. Con la quarta edizione dell’HACCP Sardegna Tour 2026, l’isola si prepara ad accogliere un appuntamento che unisce rigore professionale, visione strategica e un forte spirito di innovazione. Un evento atteso e discusso tra ristoratori, pasticceri, pizzaioli, chef e operatori della filiera che, ancora una volta, trovano nel Tour un punto di riferimento imprescindibile.

Quest’anno il claim è chiaro e diretto: “O ti formi… o ti fermano!”. Non un semplice slogan, ma la sintesi di ciò che sta accadendo nel settore. Tra controlli sempre più serrati, clienti informati e standard in rapida evoluzione, la formazione diventa una scelta strategica, l’unico vero presidio di continuità per chi lavora con il cibo.

Formarsi per non fermarsi: la nuova regola del mercato – Ignorare la normativa oggi significa mettere a rischio la propria attività: sanzioni, chiusure, reputazione compromessa. L’HACCP Sardegna Tour vuole ribaltare questa prospettiva: la formazione non è un obbligo, ma una risorsa. Una leva competitiva che migliora la qualità del servizio, aumenta la fiducia e consolida la credibilità del locale.

Il Tour non si limita a fornire informazioni: offre strumenti, soluzioni pratiche e un vero percorso di crescita. Un investimento che produce effetti immediati sulla gestione quotidiana e risultati duraturi sulla reputazione.

Un tour che raggiunge tutti: la formazione itinerante che attraversa l’isola – Il format itinerante rimane uno dei punti di forza dell’iniziativa. Da gennaio 2026 il Tour toccherà tutte le province, portando la formazione direttamente nelle città e nelle aree più periferiche, per consentire a ciascun professionista di aggiornarsi senza allontanarsi dalla propria realtà operativa.

Ogni tappa sarà strutturata come un evento indipendente: dinamico, coinvolgente, concreto. Contenuti immediatamente applicabili, esempi reali e spazio per il confronto diretto con i formatori.

Focus allergeni: il tema centrale della quarta edizione – La gestione degli allergeni è la sfida più attuale per chi lavora nel food. L’HACCP Sardegna Tour dedica a questo tema il Corso di Specializzazione per Addetti alla Gestione degli Allergeni, valido come aggiornamento professionale.

Ai partecipanti verranno forniti strumenti operativi come:

Un pacchetto pensato per ridurre rischi, rafforzare la percezione di affidabilità e migliorare la comunicazione con il pubblico.

Gluten Free: nasce la collaborazione con Sicuri Senza Glutine – Tra le novità più attese c’è il modulo dedicato alla gestione degli alimenti senza glutine, realizzato in collaborazione con Sicuri Senza Glutine, marchio registrato che certifica le attività realmente preparate a gestire questo tema in modo professionale. Il percorso aiuterà gli operatori a evitare contaminazioni, comunicare correttamente con i clienti celiaci e ampliare la loro offerta con proposte sicure e inclusive.

A guidare il Tour sarà nuovamente Giancarlo D’Andrea, Direttore di 626 School e professionista con quasi vent’anni di esperienza nella sicurezza alimentare. Accanto a lui, due figure molto apprezzate nel settore: la dott.ssa Gigliola Masala e il dott. Massimo Pirretti. Una squadra che unisce rigore scientifico, esperienza sul campo e una comunicazione chiara e immediata. “La partecipazione al Tour rappresenta un vero salto quantico per la reputazione delle imprese”, afferma D’Andrea. Una dichiarazione che racchiude il cuore del progetto: trasformare la formazione in un vantaggio competitivo.

In un mercato saturo, la differenza non la fanno solo i piatti o l’arredamento: la fanno fiducia, trasparenza, sicurezza. Un locale che espone attestati aggiornati e forma il proprio personale comunica professionalità e attenzione alla salute dei clienti. Partecipare all’HACCP Sardegna Tour 2026 significa acquisire competenze, ma anche strumenti narrativi e reputazionali: la capacità di raccontare la propria attività come affidabile, moderna e responsabile.

Iscrizioni aperte: posti limitati per ogni tappa – Le pre-iscrizioni sono attive e le richieste stanno già superando le aspettative. Per garantire una formazione di qualità, ogni tappa accoglierà un numero limitato di partecipanti.

Partenza del Tour: gennaio 2026

Per informazioni e adesioni:
626 School srl – Centro di Formazione per la Sicurezza
www.corsidiformazioneinsardegna.com

haccptour@626school.it
segreteria@626school.it

Exit mobile version