Ogni primavera, lo Stagno del Bellarosa Maggiore nel Parco Regionale Molentargius-Saline si trasforma in uno spettacolo di colori e vita. Anche quest’anno, come avviene dal 1993, migliaia di fenicotteri rosa provenienti da tutto il Mediterraneo hanno raggiunto l’area per dare il via al loro rituale di nidificazione.
Dopo le suggestive danze nuziali, le coppie si sono formate e hanno iniziato a costruire i loro nidi sugli argini fangosi dello stagno. Qui, in un ambiente sicuro e protetto, le femmine hanno deposto le uova, dando inizio a un nuovo ciclo di vita.
La nidificazione del fenicottero rosa è un evento di grande rilevanza naturalistica, che ogni anno attira studiosi, appassionati di birdwatching e semplici curiosi. Il Parco di Molentargius, con il suo equilibrio tra acqua dolce e salmastra, rappresenta una delle aree più importanti per la riproduzione di questa specie in Italia.
Nei prossimi mesi, le uova si schiuderanno e le rive dello stagno si animeranno con le prime nidiate. Un fenomeno straordinario che continua a incantare e a testimoniare l’importanza della tutela ambientale per la conservazione della biodiversità.