Site icon cagliari.vistanet.it

Lo sapevate? Qual è la chiesa più piccolina della Sardegna?

PH Parrocchia di Palau

Tra le tante meraviglie che la Sardegna ha da offrire, c’è un piccolo angolo di tranquillità e spiritualità che merita di essere scoperto: la chiesa di Santa Rita da Cascia, situata a Porto Rafael, nei pressi della baia di Nelson e a pochi chilometri da Palau. Questa chiesetta, probabilmente la più piccola dell’isola, rappresenta un gioiello nascosto, dove la devozione religiosa si fonde con il paesaggio mozzafiato della Gallura.

La chiesetta fu costruita grazie alla volontà di Rafael Neville, Conte di Berlanga, che, come segno di devozione alla Santa delle cause impossibili, decise di erigerla in segno di voto. Santa Rita da Cascia è particolarmente venerata per il suo ruolo di intercessora in situazioni disperate e difficili, una figura che ha conquistato l’affetto di molti, compreso quello del nobile spagnolo, che scelse questo luogo per un atto di fede.

Porto Rafael, infatti, è un borgo che nasce da un sogno e da una visione di bellezza, ed è proprio lì che la chiesa di Santa Rita è diventata una perla religiosa e culturale, perfettamente inserita nel contesto paesaggistico della zona.

Nonostante la sua recente edificazione, la chiesa di Santa Rita è un perfetto esempio di architettura semplice ma allo stesso tempo affascinante. Con una facciata completamente intonacata di bianco, la chiesa sembra fondersi con il paesaggio circostante, quasi come una perla che si inserisce tra rocce e alberi. Il campaniletto a vela, posto sulla facciata, è un richiamo allo stile spagnoleggiante, che si riflette anche nella struttura e nei dettagli architettonici.

La posizione della chiesetta, un po’ nascosta nella piccola piazzetta del borgo, offre uno dei panorami più suggestivi di Porto Rafael, con scorci che si affacciano su una piccola rada dalle acque brillanti.

Una volta entrati, il piccolo spazio interno della chiesa trasmette una sensazione di intimità e spiritualità. La sobrietà degli arredi, la presenza di tende rosse alle finestre in contrasto con le pareti bianche e la pavimentazione a scacchiera nera e bianca creano un’atmosfera che rimanda a tempi lontani, quasi medievali. Il piccolo altarino in muratura ospita la statua di Santa Rita da Cascia, la quale è adornata da numerosi rosari e ex-voto, testimonianza della fede della comunità e dei devoti che si sono rivolti alla Santa per chiedere intercessione.

Le finestre, piccole e graziose, permettono a chi entra di godere di una luce soffusa che aggiunge un tocco mistico all’ambiente. Nonostante le sue dimensioni contenute, l’interno è un luogo che invita alla preghiera e alla riflessione.

Ogni anno, il 22 maggio, in occasione della festa di Santa Rita da Cascia, la chiesa di Porto Rafael si anima di una grande partecipazione, sia da parte dei residenti di Palau che dei turisti. La piazzetta antistante la chiesa diventa il cuore pulsante di una celebrazione che unisce fede e comunità, con momenti di preghiera dedicati alla Santa, ma anche un’occasione per condividere la bellezza di questo piccolo angolo di Sardegna.

Porto Rafael non è solo la chiesetta di Santa Rita, ma è un intero borgo che merita di essere visitato. Fondata nel 1960 dal nobile spagnolo Rafael Neville, la località è uno dei primi centri turistici esclusivi a essere emerso nella Gallura, precedendo la fama della vicina Costa Smeralda. Il villaggio è un mix di architettura in stile mediterraneo e panorami mozzafiato che si affacciano sul mare cristallino, con piccole piazzette, stradine acciottolate e angoli nascosti che sembrano raccontare una storia senza tempo.

La chiesetta di Santa Rita da Cascia a Porto Rafael è molto più di una semplice costruzione religiosa: è un angolo di pace, un luogo dove la bellezza naturale e quella spirituale si incontrano. La sua semplicità e l’atmosfera intima che la caratterizzano rendono questo luogo un must per chi visita la zona di Palau e la Gallura. Se vi trovate da queste parti, non lasciatevi sfuggire l’opportunità di scoprire questa perla nascosta della Sardegna, un posto che rimarrà nel cuore di chi avrà la fortuna di conoscerlo.