L’Azienda ospedaliero-universitaria (Aou) di Cagliari è l’unica struttura pubblica della Sardegna dedicata all’affermazione di genere, attiva dal 2011. L’ambulatorio rappresenta un punto di riferimento fondamentale per le persone con incongruenza di genere, offrendo un approccio multidisciplinare e integrato. L’accesso al servizio permette di intraprendere un percorso completo che comprende valutazioni psichiatriche, supporto psicologico, consulenze endocrinologiche con possibilità di avvio di terapie ormonali e indirizzamento all’opzione chirurgica, previa autorizzazione legale.
Negli ultimi anni, il numero delle persone che si sono rivolte a questo percorso è aumentato, con oltre 200 richieste registrate sin dalla sua apertura. La collaborazione tra la Struttura Complessa di Psichiatria e la Struttura Complessa di Endocrinologia ha permesso di fornire un approccio multidisciplinare e approfondito, con l’obiettivo di garantire un supporto completo e personalizzato.
La disforia di genere è una condizione psichica caratterizzata da un senso di sofferenza persistente legato al disallineamento tra sesso biologico e identità di genere percepita. La diagnosi non patologizza l’identità della persona ma si concentra sulla sofferenza derivante da questa percezione discordante, spingendo molte persone a intraprendere un percorso di affermazione attraverso interventi medici e legali. La prima fase è una valutazione psichiatrica, seguita da una consulenza endocrinologica che consente di avviare terapie ormonali personalizzate. Successivamente è possibile avviare la richiesta al tribunale per il cambio anagrafico e per intraprendere interventi chirurgici, se desiderato.
Secondo uno studio dell’Università di Firenze e dell’Istituto Superiore di Sanità, circa il 7,7% della popolazione intervistata si identifica con un genere diverso rispetto a quello assegnato alla nascita. Questo fenomeno, in continua crescita, è spesso correlato a esperienze di discriminazione, isolamento sociale e violenze che aumentano il rischio di sviluppare disturbi mentali, abusi di sostanze e comportamenti suicidari.
L’ambulatorio dell’Aou di Cagliari non si limita ad offrire assistenza sanitaria, ma è anche uno spazio di accoglienza e supporto sociale. In un contesto dove le persone transgender affrontano numerose difficoltà legate a stigma e mancanza di inclusione sociale, questo servizio rappresenta un punto di riferimento fondamentale per garantire loro un percorso rispettoso delle loro esigenze e del loro percorso personale.