La Sardegna si conferma una delle mete turistiche più amate d’Italia. I dati più recenti forniti da Istat e dal Ministero del Turismo rivelano che, solo lo scorso anno, l’isola ha accolto oltre 3 milioni di arrivi e registrato più di 15 milioni di presenze nelle strutture ricettive. Questo rappresenta un incremento degli arrivi del 2% rispetto all’anno precedente, una crescita significativa che evidenzia l’attrattiva sempre più forte della regione. A livello nazionale, la Sardegna contribuisce al 3,2% di tutte le presenze turistiche italiane, con 8 milioni di presenze provenienti da residenti sardi e 6,7 milioni da visitatori italiani e stranieri.
Per celebrare e condividere l’unicità della cultura, delle tradizioni e della bellezza naturale sarda, Visit Italy ha lanciato la campagna “Sardegna in Viaggio”. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di portare i costumi e le tradizioni millenarie dell’isola nel cuore delle principali città italiane, tra cui Napoli, Roma e Milano.
Il viaggio, simbolicamente partito dal Nuraghe di Torralba, un iconico monumento del patrimonio sardo, si è proposto di sorprendere e incantare i cittadini di queste città attraverso una narrazione visiva e immersiva.
L’esperienza si è arricchita grazie al contributo di oltre 150 persone coinvolte nelle riprese, che hanno ricreato momenti di vita e tradizione sarda in ambienti urbani, trasmettendo un messaggio di autenticità e orgoglio per il proprio territorio.
L’apice dell’iniziativa è stato raggiunto con la proiezione di video e immagini della Sardegna a Times Square, nel cuore pulsante di New York. Questo evento unico ha permesso alla cultura sarda di essere celebrata su un palcoscenico internazionale, attirando l’attenzione di un pubblico globale.