Site icon cagliari.vistanet.it

Accadde Oggi. 23 settembre 1994: il primo storico concerto in Sardegna di Sting, preso d’assalto dai fan

Sting in concerto

Sting in concerto

31 anni fa Sassari diventava la capitale della musica: il concerto di Sting che fece la storia.

Il 23 settembre 1994, Sassari scrisse una pagina indelebile nella sua storia. In quella data, la città si trasformò per un giorno nella capitale della musica in Sardegna, ospitando un evento destinato a rimanere nella memoria collettiva: il concerto di Sting allo stadio Acquedotto. Un appuntamento che richiamò un’immensa folla, in un’atmosfera vibrante e irripetibile.

 

Oltre 20mila persone “invasero” lo stadio cittadino, un numero impressionante per l’epoca e un chiaro segnale della portata dell’evento. L’afflusso di fan non si limitò alla sola città, ma arrivò da ogni parte dell’Isola e persino dall’Italia continentale. Sassari, con le sue vie animate e il fermento che si respirava in ogni angolo, divenne il punto d’incontro per un popolo di appassionati, tutti uniti dalla passione per uno dei musicisti più iconici del panorama internazionale.

L’attesa per l’ex front-man dei Police era palpabile e l’artista non deluse le aspettative. Sul palco, Sting incantò la folla con una performance magistrale, eseguendo i suoi brani più rappresentativi, che hanno segnato intere generazioni. La sua musica, un mix sapiente di rock, pop e venature jazz, fece ballare e cantare all’unisono il pubblico, trasformando lo stadio in un’unica, grande voce. L’energia sprigionata dall’artista e la risposta entusiasta dei fan crearono un’atmosfera indimenticabile, che ancora oggi, a trent’anni di distanza, viene ricordata con emozione da chi ha avuto la fortuna di esserci.

 

Insieme a Sting, ad aprire la serata, gli storici Tazenda con la bellissima poesia dedicata a Maria Carta, morta il giorno prima. Un concerto “evento”, volto a sensibilizzare l’opinione pubblica sulle tematiche ambientali e in particolare sulla lotta agli incendi.

Sting tornerà in Sardegna nel 2001, all’Anfiteatro Romano di Cagliari e più recentemente, nel 2018, alla Forte Arena di Pula. Ma i brividi e le emozioni per il pubblico sono rimaste le stesse.

Exit mobile version