In un giorno feriale, il 27% delle persone si sposta a piedi, mentre il 52% utilizza l’auto, principalmente per andare al lavoro o per il tempo libero.
Questi sono i primi dati che emergono dall’indagine dei “Pollicini”, a cui hanno partecipato 500 cagliaritani. L’indagine, promossa dal Comune di Cagliari in collaborazione con la Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, mira a promuovere una mobilità più sostenibile ed efficiente. Attualmente in corso nel capoluogo sardo, l’indagine è stata lanciata il 20 aprile e coinvolge tutti gli abitanti della Città Metropolitana di Cagliari. La raccolta dei dati proseguirà fino al 10 giugno.
La percentuale di spostamenti a piedi è simile tra Cagliari (27%) e Bologna (30%). Tuttavia, si nota una differenza significativa nell’uso dell’auto, che a Cagliari rappresenta oltre la metà degli spostamenti (52%), mentre a Bologna si attesta al 30%. Questo potrebbe essere dovuto a un maggiore utilizzo della bicicletta a Bologna, dove quasi uno spostamento su cinque avviene in bici, rispetto al 3% a Cagliari.
A Cagliari, la durata media di uno spostamento è di 14 minuti per una distanza di 5 km, mentre a Bologna la durata media è di 21 minuti per 7,4 km. Gli orari degli spostamenti a Cagliari seguono il classico schema a “gobba di cammello”, con un picco tra le 8 e le 10 del mattino e un altro tra le 18 e le 21, leggermente ritardato rispetto alla media delle città italiane. Il motivo principale degli spostamenti a Cagliari è il lavoro (33%), seguito dal tempo libero (26%).
L’indagine ha già registrato una significativa adesione, con 180 Pollicini ricompensati per la loro collaborazione. Partecipare è semplice: basta scaricare l’app IoPollicino, registrarsi e consentire all’app di tracciare i propri spostamenti quotidiani in modo completamente anonimo.
Tra le ricompense offerte ci sono sconti per il carsharing, cinema, teatro, visite mediche, corsi di inglese, carnet per il trasporto pubblico, nonché sconti per beni alimentari e culturali.