Site icon cagliari.vistanet.it

Lo sapevate? In Sardegna vive una razza di cavalli tra le più antiche del mondo

Cavallo del Sardcidano - Fodo di Biodiversità Sardegna (1)

Cavallo del Sardcidano - Fodo di Biodiversità Sardegna (1)

Il Cavallo del Sarcidano, custode di una storia millenaria e di un patrimonio genetico unico, sembra essere legato alle origini stesse del cavallo moderno. Con i suoi ventimila anni di storia, questa razza rappresenta una miniera d’informazioni preziose che potrebbero contribuire alla comprensione dell’evoluzione di questo magnifico animale nel corso dei secoli.

Gli studi genetici hanno rivelato la sua estraneità rispetto alle altre popolazioni equine italiane, rendendolo un vero e proprio fossile vivente. Attualmente, la proprietà di questi cavalli è suddivisa tra gestioni private e pubbliche. Mentre alcuni di loro pascolano nella foresta Funtana e ‘Mela, donati all’Amministrazione comunale di Laconi, altri sono di proprietà della famiglia Piseddu e allevati sull’altopiano del Sarcidano. Un terzo gruppo trova rifugio nel centro di allevamento “Foresta Burgos” dell’Agris Sardegna.

Cavallo del Sardcidano – Fodo di Biodiversità Sardegna

Una delle sfide principali che la razza affronta è rappresentata dalla marcata sproporzione tra i sessi nei gruppi allevati, con un numero esiguo di maschi. Questa situazione crea un ambiente favorevole alla consanguineità, mettendo a rischio il patrimonio genetico di inestimabile valore.

Studi scientifici hanno evidenziato una caratteristica unica in questa razza: la presenza di un dente arcaico, il “settimo molare”, una peculiarità non riscontrabile in altre specie equine. Secondo una ricerca dell’Università di Milano, il Cavallo del Sarcidano potrebbe discendere dall’antico cavallo spagnolo, esistito probabilmente oltre 25.000 anni fa. Acquistati nel 1996 dal Comune di Laconi per prevenire l’estinzione, questi cavalli sono oggetto di studio da parte di Ente Foreste, Comune, Istituto di Incremento Ippico e Università di Veterinaria di Sassari e Milano.

Cavallo del Sardcidano – Fodo di Biodiversità Sardegna 

Grazie a ricerche condotte da Paolo Valiati dell’Università di Milano e dal professor Kevin Bell in Australia, è emerso che il Cavallo del Sarcidano potrebbe risalire a oltre 25.000 anni fa, rappresentando un collegamento con l’antico cavallo spagnolo e contribuendo alla storia del cavallo andaluso.

La tutela di questa razza, dichiarata tale nel 2005, è di fondamentale importanza per il suo valore storico, culturale e biologico. La convenzione per l’allevamento del Cavallo del Sarcidano sottolinea l’importanza di evitare contatti con cavalli portatori di patrimonio genetico estraneo, compresi interventi di sterilizzazione effettuati per preservare la purezza genetica.

Cavallo del Sardcidano – Fodo di Biodiversità Sardegna 

La storia millenaria del Cavallo del Sarcidano è ora minacciata dal rischio di estinzione, con soli 150 esemplari rimasti. Il Comune di Laconi, gli allevatori storici e una nuova generazione di appassionati si stanno unendo per preservare questo tesoro genetico e storico, affinché il Cavallo del Sarcidano continui a cavalcare attraverso i secoli.

Exit mobile version