Site icon cagliari.vistanet.it

Conoscete il “Masedu”? Scopriamo insieme questo carciofo sardo resistente e senza spine

Il carciofo Masedu è noto per la sua caratteristica assenza di spine, come suggerisce il suo nome che significa “mansueto” e “inerme” in lingua sarda.

Questa varietà, che si è affermata in Sardegna negli anni ’40, è più precoce e meno sensibile alle gelate e all’atrofia del capolino rispetto allo Spinoso. La coltivazione del Masedu è stata diffusa soprattutto nella regione del Campidano di Cagliari, rappresentando circa il 50% delle produzioni fino alla seconda metà degli anni ’70.

Negli anni ’60, nel medesimo areale, sono state introdotte nuove cultivar inermi dalla Francia, come il Violetto di Provenza, che ha gradualmente sostituito il Masedu. Alcune di queste nuove varietà, come il Macau di Perpignan, erano destinate specificamente al mercato di Parigi, ma attualmente non vengono più coltivate.

[Foto e info: Sardegna Agricoltura – Laore]

Exit mobile version