Site icon cagliari.vistanet.it

Lo sapevate? Qual è il punto più a sud della Sardegna?

isola del Toro

Foto Parco Marino Protetto Golfo di Palmas

Qual è il punto più a sud della Sardegna? Se prendeste in mano la mappa dell’Isola senza conoscere la risposta azzardereste diverse risposte. L’occhio vi cadrebbe sicuramente sulle due propaggini meridionali della Sardegna, quella sudorientale, che termina nel territorio di Villasimius, e quella sudoccidentale, che culmina con il Comune di Teulada.

Mettendole a confronto vi rendereste conto che la seconda pende decisamente più a sud della prima, anche se non di molto. Quindi arrivereste alla conclusione che la penisoletta meridionale inserita nel Poligono militare di Capo Teulada sia il punto più a sud. Eppure esiste un luogo ancora più “australe” di quello appena citato. Si tratta di una piccola isoletta appartenente all’arcipelago del Sulcis e che ricade nel comune di Sant’Antioco. Si tratta dell’Isola del Toro, 11 ettari di terra e rocce situate a 11 km di navigazione proprio da Sant’Antioco.

Come spiega il paleontologo Daniel Zoboli, il Toro è un’isoletta che fa parte dell’arcipelago sulcitano, assieme alla Vacca e allo scoglio del Vitello formano la “triade bovina”. Essa è l’isoletta più distante, si trova infatti a 11 km a sud di Sant’Antioco e rappresenta il punto più meridionale della Sardegna (Capo Teulada è quello più meridionale dell’isola madre). Queste isolette hanno una natura vulcanica: Vacca e Vitello, come Sant’Antioco e San Pietro, sono costituite da depositi piroclastici e colate laviche del ciclo vulcanico eocenico-miocenico, conclusosi in Sardegna circa 15 milioni di anni fa.

Grafica del paleontologo Daniel Zoboli

Il Toro è poco più giovane e appartiene al successivo ciclo vulcanico che interessò la Sardegna tra fine del Serravalliano e il Pleistocene. Si tratta di un neck vulcanico costituito da colate laviche a composizione da benmoreitica a trachitica datate a 11,8 milioni di anni fa e che rappresenta il termine più antico di questo nuovo ciclo vulcanico, lo stesso che alcuni milioni di anni più tardi darà origine a quelle che sono oggi le giare, il Monte Arci e il Montiferru.

Exit mobile version