Tra chi preferisce sistemarsi in una località balneare dove trascorrere tutta la vacanza e chi, invece, predilige un soggiorno sul mare in barche e yacht, esiste anche chi di trascorrere tutto il soggiorno nello stesso luogo proprio non ne vuole sapere, stiamo parlando dei viaggiatori “on the road”. La costa sud-orientale della Sardegna, con le sue strade panoramiche a picco sul mare, è perfetta per i turisti che vogliono inserire più tappe nella loro vacanza. Ecco allora che, dopo una sosta di pochi giorni nel borgo turistico di Villasimius, si parte verso nord: ma prima di raggiungere i territori suggestivi di Costa Rei e le meraviglie archeologiche e marine del solitario promontorio di Capo Ferrato, è obbligatoria una sosta alla scoperta delle oasi naturalistiche di Castiadas. Questo luogo, immerso tra il verde della vallata e il turchese del mare, è meta prediletta dai viaggiatori on the road sia durante la primavera sia in estate, grazie ai suoi lunghi scenari costieri e alla ricca storia custodita dai siti archeologici sparsi nei boschi dell’Oasi dei Sette Fratelli. E proprio con l’intento di scovare il posto ideale da consigliare ai nostri viaggiatori in cui poter trascorrere un breve e rilassante soggiorno, per ricaricare le energie prima di mettersi di nuovo in marcia, abbiamo trovato l’agriturismo Praidis: un’oasi di pace nel cuore di un vigneto.
La struttura, che riprende l’antico nome della località in cui è sorto l’attuale comune di Castiadas, è gestita dalla famiglia Internicola. Antonio, Paola e le figlie Manuela e Federica ci accolgono in una casa coloniale suddivisa in cinque appartamenti indipendenti, per un totale di sedici posti letto, completamente immersi nel verde.
Ogni appartamento è dotato di tutti i confort: dalla cucina alle stoviglie, dalla biancheria agli elettrodomestici, fino ad un piccolo spazio lavanderia in comune, per consentirci di trascorrere il nostro soggiorno in totale autonomia. Ma ciò che più caratterizza ogni appartamento sono sicuramente i dettagli in legno e pietra, che si uniscono ad un arredamento rustico che richiama i colori mediterranei.
La giornata all’agriturismo Praidis inizia presto: dalle ore 8.00 e fino alle 9.30, veniamo invitati nella “sala” dove viene allestito il buffet della prima colazione preparato da chef Paola: biscotti, torte, muffin e marmellate fatte in casa, accompagnano la frutta fresca dell’agrumeto di proprietà e i prodotti tipici provenienti da piccole aziende locali come pane fresco, miele, yogurt, per una colazione carica di vitamine. Nel frattempo, tra gli ospiti presenti prende forma il programma giornaliero e Federica si aggira per la sala, pronta a darci preziosi consigli sulle migliori attività da fare e località da visitare in giornata.
E proprio mentre lasciamo l’agriturismo per partire verso spiagge paradisiache, siti archeologici e bellezze naturali, la famiglia Internicola si dedica al Praidis, a partire dalla cura dei cinquanta ettari di vigneto e agrumeto che circondano l’agriturismo e che regalano un’atmosfera magica e una vista mozzafiato anche dalle finestre degli appartamenti.
I frutti di questo lavoro vengono esaltati con la produzione del vino bianco “Praidis” da parte della Cantina Sociale di Castiadas: un vermentino fresco e fruttato, che degustiamo prima durante il nostro aperitivo post-mare e poi durante la cena, seduti nel giardino dell’agriturismo.
Quando il sole tramonta, prende il via l’allestimento dei tavoli nella zona esterna alla “sala” e si iniziano i preparativi per una cena estiva al chiaro di luna. Per questa occasione il Praidis apre le porte anche agli ospiti esterni che possono degustare una cena tradizionale a base di prodotti tipici. Fregola guanciale e porcini, i ravioli ripieni di patate e cipolla tipici di Castiadas, agnello alla sarda con uova e limone, pecora in umido e le immancabili frittelle di zucchine con ricetta della nonna, sono solo alcune delle specialità proposte. Immancabile il maialetto arrosto, preparato con cura e secondo la tradizione da Antonio, che tiene sotto sorveglianza lo spiedo mentre i commensali si perdono tra una chiacchiera e l’altra e i bambini si divertono correndo sul prato.
Il dopo cena è il momento del ritrovo per il ospiti del Praidis. Distesi sulle sedie sdraio fuori dalle porte dei nostri rispettivi appartamenti, ci perdiamo nel racconto di esperienze e aneddoti accaduti in giornata e se la compagnia è buona perché non approfittare di questo soggiorno per stringere nuove amicizie e, perché no, organizzare una gita tutti insieme per la giornata successiva?