Site icon cagliari.vistanet.it

Sardi famosi: Giovanni Pintori, designer tra i più celebrati al mondo che fece la fortuna di Olivetti

Giovanni-Pintori-olivetti

Tra i sardi meritevoli di menzione nella recente storia contemporanea, un posto di rilievo lo merita sicuramente Giovanni Pintori, pittore, ma soprattutto designer tra i più influenti al mondo del XXI secolo.

La sua straordinaria carriera e il suo talento cristallino sono legati a doppio filo alla fortuna di uno dei più grandi esempi industriali dell’Italia nel mondo, quella della Olivetti, l’azienda illuminata e ideale concepita da Adriano Olivetti.

Per capire la grandezza di Pintori, basti pensare che nel 1984 la rivista giapponese Idea lo inserì tra i trenta designer più influenti del ventesimo secolo.

Ecco la biografia di Giovanni Pintori tratta dal sito dell’azienda piemontese. Un esempio mirabile dell’eccellenza sarda nel mondo.

Giovanni Pintori nasce nel 1912 a Tresnuraghes, nella provincia di Oristano. Le sue doti nel disegno e nella grafica si riconoscono fin da giovane, tanto che a 18 anni gli consentono di vincere una borsa di studio bandita dal Consiglio dell’Economia di Nuoro che gli permette di entrare all’ISIA, l’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche di Monza. Qui studia dal 1930 al 1936, anni in cui insegnano personaggi del calibro di Edoardo Persico, Giuseppe Pagano, Marcello Nizzoli. Pintori si fa velocemente riconoscere rispetto agli altri studenti e nel 1934 viene chiamato da Pagano per collaborare alla Mostra dell’aeronautica a Milano.

L’incontro con la Olivetti avviene nel 1936, quando Adriano Olivetti invita dapprima Costantino Nivola e poco dopo Giovanni Pintori a partecipare alla preparazione delle tavole del Piano Regolatore di Aosta, ideato dallo stesso Olivetti. Ben presto le doti di Pintori si fanno nuovamente riconoscere e già nel 1937 lo portano a lavorare in quello che rimarrà il suo settore per tutta la durata della sua permanenza in Olivetti: l’Ufficio Tecnico della Pubblicità, diretto dapprima da Renato Zveteremich e poi da Leonardo Sinisgalli.

La carriera all’Ufficio Tecnico

La sua creatività e le sue valide doti di disegnatore e grafico gli permettono di guadagnare in pochissimo tempo la stima dei collaboratori all’interno e una fama superiore ad ogni attesa all’esterno, tanto che gli verrà affidata la responsabilità dell’Ufficio Tecnico della Pubblicità per il quale lavora.

Il suo nome è legato ad una serie lunghissima e decisamente fortunata di manifesti, pagine pubblicitarie, copertine, insegne esterne, stand. Tra i suoi lavori più conosciuti di questi anni si possono ricordare “La rosa nel calamaio”, disegnata insieme a Leonardo Sinisgalli e impiegata per la pubblicità delle macchine per scrivere Studio 42 e Studio 44; oppure i manifesti dedicati al calcolo e alle calcolatrici Olivetti, come “Il pallottoliere” o “I numeri”; o ancora, la copertina del famoso libro “Olivetti 1908-1958”. Nel 1950 diventa direttore artistico dell’Ufficio Tecnico e ottiene il primo di una lunga serie di riconoscimenti: la Palma d’Oro della Federazione Italiana Pubblicità.

Gli anni ’50: premi e mostre

Gli anni ’50 rappresentano per Pintori sicuramente il periodo più ricco di soddisfazioni sotto il profilo professionale. E’ di questo periodo, infatti, tutta una serie di riconoscimenti che gli vengono conferiti e di mostre allestite per le sue opere. Nel 1952, ad esempio, il MoMA di New York organizza la mostra Olivetti Design in Industry; in quella occasione i lavori di Pintori ottengono un enorme successo. Dopodiché, le mostre cominciano a toccare tutte le città più importanti, come Londra, Parigi, Losanna, Venezia con la Biennale.

La Pagina del Moma di New York dedicata a Giovanni Pintori

Nel 1953, Pintori entra a far parte dell’AGI (Alliance Graphique Internationale) che nel 1955, durante un’esposizione al Louvre di Parigi, dedica un’intera sala al suo lavoro svolto per la Olivetti. Lo stesso anno gli viene conferito il “Certificate of Excellence of Graphic Arts” dell’AIGA (l’associazione dei graphic designer statunitensi) e, l’anno dopo, ottiene la Medaglia d’Oro e il Diploma di Primo Premio di Linea Grafica e della Fiera di Milano.
Le sue immagini accompagnano numerosi articoli sulla Olivetti, nonché le campagne pubblicitarie di alcuni tra i prodotti di maggior successo dell’azienda, come le macchine per scrivere Lexikon 80 e Lettera 22 o le calcolatrici Divisumma 24 e Tetractys. Il suo design e la sua comunicazione fanno il giro del mondo, comparendo anche su testate internazionali come Fortune, Graphic Design, Horizon.

Un altro merito che va attribuito a Pintori è costituito dai calendari d’arte dell’Olivetti, che vedono la luce proprio grazie ai suoi sforzi: è lui, infatti, che si occupa della scelta dei soggetti da presentare, che stabilisce i tagli delle illustrazioni e ne cura, in modo veramente perfetto, la riproduzione a colori. Le tavole che lui propone sono selezionate con molto gusto tra le opere di famosi pittori, a cominciare da quelle del primo calendario, uscito nel 1951 e dedicato a Rousseau, continuando poi con quelle degli anni successivi (la pittura Pompeiana nel 1952, Carpaccio nel 1953, i Dipinti Etruschi nel 1954).

Il periodo post Olivetti

Dopo aver ricevuto una vasta serie di premi e dopo aver allestito diverse mostre nei più grandi musei del mondo, Pintori decide di lasciare la Olivetti nel 1967, dopo una collaborazione durata oltre trent’anni, e di dedicarsi alla libera professione.

In un primo tempo continua a lavorare sempre nel campo del graphic design e collabora a progetti di grandi aziende come Pirelli, Ambrosetti, Gabbianelli.

Nel 1981 inizia una collaborazione con la Merzario Lines, ditta di trasporti commerciali navali e aerei, per la quale realizza la grafica dei bilanci annuali e delle pagine pubblicitarie.

Nell’ultima fase della sua carriera, Pintori si distacca dal graphic design per dedicarsi completamente alla pittura, un’attività che aveva perseguito con passione fin da giovane e che ora gli consente di organizzare varie mostre, tra cui una personale presso la Fondazione Corrente di Milano. Muore a Milano il 15 novembre del 1999.

Exit mobile version