Site icon cagliari.vistanet.it

I ragazzi dei Fridays for Future vincono, in Germania ci sarà più attenzione per il clima

BERLIN, GERMANY - MARCH 19: Activists with the Fridays for Future climate movement wait to start a bike demo at Alexander Platz during a Fridays for Future global climate strike on March 19, 2021 in Berlin, Germany. Fridays for Future is holding protest events across Germany as well as globally to voice urgency in the need for a radical reduction in global greenhouse gases emissions and other measures to fight climate change. (Photo by Maja Hitij/Getty Images)

I ragazzi dei Fridays for Future vincono: in Germania ci sarà più attenzione per il clima.

La Corte costituzionale di Karlsruhe con una storica sentenza oggi ha chiesto al parlamento e al governo di fare di più sulla protezione per il clima. La legge in vigore non è sufficiente. Il parlamento dovrà regolamentare di nuovo gli obiettivi sulla riduzione delle emissioni di gas dopo il 2030 entro la fine dell’anno.

I giudici di Karlsruhe hanno ritenuto insufficienti le normative attuali e in particolare le ritengono «incompatibili con i diritti fondamentali», mancando di indicazioni sufficientemente chiare sulla riduzione delle emissioni.

A portare a questo esito è stato il ricorso costituzionale di diversi attivisti, alcuni dei quali molto giovani. Per loro si è esposta Luisa Neubauer, definita la Greta Thunberg tedesca, interlocutrice dei Fridays for future in Germania con il governo di Angela Merkel. «Abbiamo vinto, ed è una cosa enorme. Non è carino che l’abbiamo ottenuto, questo è un nostro diritto fondamentale», ha sottolineato l’attivista su Twitter. «La Corte costituzionale mostra che lo Stato è obbligato a proteggere le persone attraverso un’adeguata tutela del clima».

Exit mobile version