Site icon cagliari.vistanet.it

L’avvocato risponde. Quali sono le conseguenze dell’aver acquistato della merce contraffatta?

marchi contraffatti sequestrati aeroporto di Cagliari (2)

Borse, scarpe, giubbini, occhiali da sole, ma anche orologi, gioielli, alimenti e bevande: sono innumerevoli le merci contraffatte che circolano illegalmente nel mondo. Si tratta quasi sempre di prodotti creati sul modello di oggetti di lusso o comunque di prestigio, venduti però a un costo considerevolmente inferiore rispetto all’originale. Oggetti che quindi strizzano gli occhi a coloro che più che alla qualità del prodotto, sono interessati al ‘feticcio’ del marchio. La contraffazione però è un reato molto serio, che crea moltissimi danni ai marchi contraffatti, al settore produttivo, al mercato nero, al fisco e in molti casi anche alla salute, visto che si tratta di prodotti non controllati.

Chi li produce o li mette in commercio compie un reato e questo lo sappiamo tutti. Ma cosa succede invece a chi acquista questa merce? A questa domanda, per la nostra rubrica “L’avvocato risponde”, chiariranno tutti i vostri dubbi l’avvocato Federico Serratore e il dottor Matteo Furcas, dello studio legale Serratore-Gagné, che ci aiuteranno nei prossimi mesi a dirimere i tanti dubbi legali della vita di tutti i giorni.

Finanza, scarpe contraffatte

L’avvocato risponde

Più o meno consapevolmente, è capitato a tutti, qualche volta, di acquistare prodotti cosiddetti “taroccati”. In alcuni casi è molto semplice riconoscere la merce come contraffatta, in altri casi, invece, il falso non è per nulla grossolano ed è quasi impossibile distinguere il costosissimo originale dall’equivalente falso a buon mercato.

Non v’è dubbio sulle conseguenze penali che colpiscono chi contraffà o altera marchi o segni distintivi. L’art. 473 c.p. infatti, rubricato “Contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi ovvero di brevetti, modelli e disegni”, punisce con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da euro 2.500 a euro 25.000, chiunque, potendo conoscere dell’esistenza del titolo di proprietà industriale, contraffà o altera marchi o segni distintivi, nazionali o esteri, di prodotti industriali, ovvero chiunque, senza essere concorso nella contraffazione o alterazione, fa uso di tali marchi o segni contraffatti o alterati. Soggiace, invece, alla più grave pena della reclusione da uno a quattro anni e della multa da euro 3.500 a euro 35.000 chiunque contraffà o altera brevetti, disegni o modelli industriali, nazionali o esteri, ovvero, senza essere concorso nella contraffazione o alterazione, fa uso di tali brevetti, disegni o modelli contraffatti o alterati.

Un legittimo dubbio sorge, invece, riguardo alla perseguibilità penale di chi acquista i prodotti contraffatti. Ci si chiede spesso se tale condotta possa configurare il grave delitto di ricettazione o se possa violare, comunque, qualche altra norma penale.

La Cassazione è intervenuta anche sul punto. Nell’occasione ha avuto modo di precisare che non commette il reato di ricettazione chi acquista un prodotto contraffatto, a patto però che l’acquisto sia destinato ad uso personale. Secondo l’art. 648 del codice penale, infatti, il delitto di ricettazione è commesso quando una persona, al fine di procurare a sé o ad altri un profitto, acquista, riceve od occulta denaro o cose provenienti da un qualsiasi delitto, o comunque si intromette nel farle acquistare, ricevere od occultare. La pena prevista è la reclusione da due ad otto anni e la multa da cinquecentosedici euro a diecimilatrecentoventinove euro. Occorrerà, pertanto, dimostrare che l’acquisto sia avvenuto per scopi puramente personali, non per lucrarci rivendendolo successivamente.

Chi acquista i prodotti “taroccati”, dovrà stare comunque ben in guardia poiché potrà, invece, incorrere nel reato di incauto acquisto. Tanto avviene quando una persona, senza averne prima accertato la legittima provenienza, acquista o riceve a qualsiasi titolo cose, che, per la loro qualità o per la condizione di chi le offre o per l’entità del prezzo, si abbia motivo di sospettare che provengano da reato. La sanzione è l’arresto fino a sei mesi o l’ammenda non inferiore a dieci euro. Alla stessa pena soggiace chi si adopera per fare acquistare o ricevere a qualsiasi titolo alcuna delle cose su indicate, senza averne prima accertata la legittima provenienza. È quanto prevede l’art. 712 del codice penale, rubricato “Acquisto di cose di sospetta provenienza”.

La contraffazione è un reato in forte aumento, che danneggia le aziende e i consumatori, quindi, state bene attenti.

Per informazioni consultare il sito www.studioserratoregagne.com o inviare una mail a: info@studioserratoregagne.com

Exit mobile version