Il vento del mar sardo è pronto a far veleggiare i catamarani italiani verso la vittoria: dal 2 al 4 giugno si terrà a Cagliari il campionato nazionale Open di Hobie Cat 16, la classe dei catamarani più diffusa al mondo. L’evento prenderà corpo nelle acque del Poetto e metterà in palio anche il titolo italiano Dragoon, grazie all’organizzazione del Windsurfing Club Cagliari, società che vanta la flotta più numerosa d’Italia e la più imponente anche a livello di attività: ogni sabato infatti, trenta equipaggi si affrontano nei criterium con la partecipazione di coppie sarde a regate di carattere nazionale e internazionale, sempre con piazzamenti di vertice.
Uno sport che vanta un grosso seguito ed una costanza di risultati invidiabile dato che dal 1994, la società ha potuto organizzare ben cinque campionati italiani e due campionati europei. E questo evento rappresenta l’evento sportivo di maggior rilevanza nel 2017 nella propria categoria come spiega il presidente del Windsurfing Club Cagliari Giuseppe Marghinotti: «Siamo felici di poter ospitare questa manifestazione, grazie anche al supporto del Comune di Cagliari e della Regione. Ospitare il top della flotta nazionale ci gratifica dei progressi della nostra società, con un settore giovanile estremamente competitivo che potrebbe darci numerose soddisfazioni nei prossimi tre giorni. Ogni settimana si tengono allenamenti sempre più efficaci, e potremo dunque toglierci molte soddisfazioni. Questo campionato poi rappresenta un trampolino per la nostra candidatura a ospitare l’Europeo del 2018 ».
Un evento dal giro turistico importante che risulta una vetrina per l’Hobie Cat 16: disegnata all’inizio degli anni 70 dal surfista californiano Hobart Alter detto “Hobie”, si tratta di un piccolo multiscafo di 16 piedi e rappresenta un’idea di vela divertente, versatile e alla portata di tutti. Semplice da armare e da condurre, alla portata di tutti in termini di costi per sfatare il clichè della vela come sport esclusivo: tutti elementi che portarono al successo immediato di questi simpatici multiscafi che con le loro vele colorate a partire dal 1968 cominciarono a invadere le spiagge di tutto il mondo. In condizioni di vento forte e onda lunga offre prestazioni difficilmente eguagliabili in termini di velocità, tenuta al mare e solidità, mentre soffre un po’ il vento leggero soprattutto con mare formato ed equipaggio pesante.
Domani 2 giugno dalle 12 si darà il via alle danze con le regate. L’ambizione è quella di proporre nove prove, tre per ogni giornata di evento e in base alle classifiche premiare i primi tre equipaggi Hobie Cat 16, i primi tre della categoria Dragoon e il primo equipaggio femminile di entrambe le flotte. Tra i partecipanti compaiono il campione nazionale Hobie Cat Fabrizio Clemente, Alessandro Cesarini e Chiara De Curtis, Lorenzo Rossi e Virginia Masi, Diana Rogge e Marco Tramutola, Leonardo Morelli e Flavia Saveriano, Andrea Tramutola e Eleonora Di Silvio.
Nella flotta cagliaritana, Antonello Ciabatti con Luisa Mereu cercheranno di difendere il titolo conquistato nel 2016 a Pescara, dove avevano brillato anche Piero Gessa e Roberto Dessy, medaglia di bronzo.