Site icon cagliari.vistanet.it

Blitz delle Iene alla Saras di Sarroch: “Ecco come si vive vicino ad un impianto petrolchimico”

In molti sono convinti da tempo che la Saras, impianto petrolchimico di Sarroch, sia una bomba ambientale pronta ad esplodere. E c’è da scommettere che il servizio de “Le iene”, andato in onda su Italia Uno nella serata di ieri sia servito a riportare l’attenzione su quanto ambientalisti e cittadini ripetono da tempo.

E cioè che quell’impianto di raffinazione inquina pesantemente, con importanti ripercussioni sulla salute pubblica. Cose dette e ridette che ora, forse, risuoneranno con più forza alle orecchie di chi deve controllare.

Nel servizio dell’inviato Luigi Pelazza ci sono le testimonianze di un’anziana coppia di agricoltori, i signori Romanino, che raccontano  quelle strane fughe di gas  nelle loro serre e mostrano, con tanto di analisi certificate il superamento del limite massimo previsto per alcuni elementi , come lo zinco e il vanadio. Ed ancora il filmato (undici minuti densi di accuse e denunce e difese d’ufficio) riporta le parole di Claudia Zuncheddu, ex consigliere regionale e medico, che ricorda quello studio dell’Università di Oxford che compara lo stato di salute dei bambini di Sarroch con i loro coetanei di un paese di montagna. Manco a dirlo i bambini del centro su cui sorge l’impianto petrolchimico se la passano peggio e pagano lo scotto all’inquinamento ambientale, con una maggiore incidenza di malattie dell’apparato respiratorio e altre patologie.  Ed ora, dopo il blitz  delle Iene, cosa succederà?

Guarda il video

http://www.video.mediaset.it/video/iene/puntata/pelazza-vivere-vicino-a-un-impianto-petrolchimico_700739.html

 

Exit mobile version