Site icon cagliari.vistanet.it

Centinaia i furti di energia elettrica tra Sardegna e Lazio. L’intervento dei carabinieri. (VIDEO)

Dalle prime ore di oggi, militari di questo Comando Provinciale, con l’ausilio di personale del Comando Provinciale di Latina e del Comando Compagnia di Velletri, stanno eseguendo, tra le Provincie di Cagliari, Latina e Roma, 5 (cinque) ordinanze di applicazione della misura degli arresti domiciliari e diversi decreti di perquisizione locale e personale.

L’operazione arriva alla conclusione dell’indagine convenzionalmente denominata “ALTA TENSIONE” della Compagnia Carabinieri di Villacidro, iniziata a marzo 2015 e conclusa a luglio dello stesso anno, che ha individuato una associazione per delinquere finalizzata al furto di energia elettrica operante nelle citate Provincie; in particolare, le misure saranno eseguite nei confronti di:

L’indagine ha permesso di appurare come il CORDA, sospettato di essere coinvolto in una attività di spaccio di sostanze stupefacenti, fosse dedito, in modo sistematico e in concorso con altri soggetti, alla manomissione dei contatori dell’energia elettrica finalizzata alla riduzione dell’effettiva rendicontazione dei consumi registrata dal misuratore installato dalla società di distribuzione, con relativo indebito utilizzo della maggior parte dell’energia fornita.

L’attività, rispetto al piano “clienti” si fondava sul passaparola (un cliente ne portava un altro e così via; sconti per chi presentava/portava clienti).

Per quanto attiene la parte tecnica, è emerso che SERANGELI e MAGNI (ex dipendenti ENEL Distribuzione), sono entrati a far parte dell’associazione in un secondo momento per l’esecuzione dei lavori più complicati, arrivando in Sardegna appositamente per la manomissione delle unità di misura più sofisticate.

Gli accertamenti compiuti dai verificatori di ENEL Distribuzione, opportunamente indirizzati dai militari che hanno condotto l’indagine, hanno permesso di:

Nell’ambito dell’indagine sono state denunciate in stato di libertà oltre 100 persone (utenti) per:

 

 

Exit mobile version