Piazza Sennorigau era gremita per l’evento più atteso dell’estate villagrandese: 1500 gli spettatori che ieri sera hanno assistito al 10 torneo internazionale di lotta sarda “Sa Strumpa” (organizzato dalla ASD SA STRUMPA con il patrocinio e il contributo del Comune di Villagrande, dall’Assessorato al turismo della RAS e dal CONI).
«Bisognerà da oggi pensare a realizzare o trovare una nuova struttura per ospitare l’evento» dichiara Gabriele Rubiu, Presidente dell’ASD Sa Strumpa «Davanti a un attento pubblico, numerosi i visitatori e turisti su sono esibiti i rappresentati della Brasile, Bretagna, Congo,Islanda, Inghilterra, Leon (Spagna), Senegal, Scozia e della Sardegna, di cui tutti hanno dato dimostrazione delle loro lotte tradizionali».
Gli atleti sardi hanno dato prova e dimostrazione di grande preparazione piazzandosi nelle primissime posizioni.
I vincitori:
Categoria sotto i 62 Kg: Paolo Faggioni, Team Macomer.
Categoria 62-68 Kg: Andrea Columbu, Team Macomer.
categoria 68-74 Kg: Pili Severino, ASD Sa Strumpa Villagrande.
categoria 74-81 Kg: John Hile, Inghilterra.
categoria 81 -90 Kg: Dierrè Monroe, Senegal.
categoria 90-100 Kg: Edoardo Gigliotti, Polisportiva Gigliotti Team Nuoro.
categoria oltre 100 Kg: Jack Hile, Inghilterra.
Il titolo migliore “Gherradore” la giuria lo ha assegnato a John Hurrington (Inghilterra) mentre la miglior strumpa è stata assegnata a John Hile (Inghilterra).
«La manifestazione è stata il traino per le altre iniziative che hanno affollato le vie del centro di Villagrande, era forse dagli anni ‘90 che non si vedeva così tanta gente» continua Rubiu «La scommessa è stata vinta! La manifestazione non solo tende a valorizzare, promuovere, e divulgare l’antico sport del popolo Sardo quindi un attrattore culturale e come volano economico di valorizzazione e promozione del territorio e dei prodotti enogastronomici del territorio. Prossimo appuntamento a sabato 18 agosto alle ore 18 per la terza edizione del campionato regionale giovanile under 17 a Villagrande».
Durante l’evento, anche spezzoni divertenti (la foto delle mini-strumpadorine ha fatto il giro del web) e altre perle della nostra isola: il piccolo assaggio di murra, l’esibizione del Gruppo Folk San Gabriele, del Coro Ogliastra Amistade e la presenza delle Maschere tradizionali sarde S’Urtzu e Sa Mamulada di Seui e dei Murradores.
La manifestazione è stata abbinata alla Sagra dei Gathulis nella piazza principale del paese.
«Siamo molto soddisfatti della riuscita della manifestazione, della grande affluenza di turisti e della partecipazione della popolazione locale. Lungo le vie del paese è stato allestito il percorso dei centenari che ha incantato i turisti incuriositi dal primato della longevità riconosciuto al paese» hanno dichiarato i membri della Pro Loco «Il successo della serata è frutto di tanti anni di esperienza e della collaborazione tra le associazioni del paese Sa Strumpa, Amistade e l’ Associazione Volontariato Strisaili. La Proloco coglie l’occasione per ringraziare un gruppo di volontari senza i quali non sarebbe riuscita ad avere un così buon risultato».
Molti anche gli stand di prodotti tipici. Stand con pistoccu (Peddiu), miele (Murru), opere d’arte (Nieddu), salumi (Angioi), vino (Rubiu).
«Moltissima gente, balli fino a tardi, divertimento» dice Marcello Peddiu «come non se ne vedeva da tempo. È stato un tuffo nel passato».
Una manifestazione che ha calamitato, insomma, turismo ma che ha risvegliato anche nei compaesani la voglia di uscire e trascorrere qualche ora di allegria.
Guarda la gallery gentilmente concessa da Irene Melis: