Al grido di “Insieme”, si è svolto ieri sera l’ultimo atteso evento del Caffè letterario di Margherita Musella che si prepara così alla consueta pausa estiva. Ospiti d’onore, i vincitori del Gioco dei Racconti indetto da Musella e realizzato con la collaborazione di Vincenzo Maria D’Ascanio (Sa Babbaiola Edizioni).
La serata è iniziata con un ringraziamento della padrona di casa a tutti i partecipanti al concorso: «Gareggiare equivale a giocare e il gioco è come l’arte, fa sognare». I vincitori presenti, sette su dieci, sono stati presentati al pubblico e premiati con un attestato e i loro racconti riassunti e discussi. Ognuno ha potuto esprimere la personale visione del tema del concorso, “Insieme”. Al primo classificato, in dono anche un’opera della pittrice Nena Fenu, pilastro della comunità letteraria arbataxina.
Pergamene per Bernardo De Muro, Vincenzo Moretti, Rosalba Pau, Federica Cabras, Chiara Schiavone, Jenna, Violetta Arangini. Pergamene virtuali per i tre non presenti, Alessandro Caltabiano, Cristina Giuntini e Nadia Pedrazzi.
Importante anche l’intervento di D’Ascanio che ha ricordato l’importanza di organizzare dei concorsi letterari in Sardegna e ha parlato di libri, di scrittura e di lettura. Anche lo scrittore Giulio Mameli ha donato qualche parola ai presenti.
«La raccolta comprende scritti di autori provenienti non solo dalla Sardegna, ma da tutte le regioni d’Italia. Pur avendo temi differenti, ognuno trova nella parola “insieme” il filo conduttore che li tiene legati, perché stare insieme significa anche creare qualcosa con il nostro prossimo» si legge nella Postfazione presente nell’Antologia dei dieci racconti, curata da D’Ascanio «Riunire racconti di uomini e donne provenienti dalle diverse regioni d’Italia può diventare un ponte magico tra le diverse individualità che insieme producono un qualcosa che trova il suo senso proprio nel lavoro collettivo».
Le immagini più belle dell’evento letterario: