Site icon www.vistanet.it

Bandi territorializzati per le imprese ogliastrine. Sabatini: “Un successo inaspettato”

«Ottimo il riscontro a seguito della pubblicazione dei bandi destinati esclusivamente agli operatori economici dell’Ogliastra che operano nei settori strategici dei servizi turistici, ospitalità alberghiera ed extralberghiera, nautica, prodotti da forno e pasta fresca: il bando, a sportello, nel primo giorno di apertura dei termini di presentazione delle istanze, ha registrato a sistema 66 domande di imprese ogliastrine per investimenti complessivi pari a oltre 17 milioni di euro»

Franco Sabatini, consigliere regionale, fornisce i dati parziali delle pratiche di finanziamento presentate fino alle ore 13 del 13 marzo 2018:

Linea

Nr. domande presentate

Aiuto richiesto

Finanziamento richiesto

Investimento

Spese ammissibili

OGLIASTRA_T1C

17

593.884,81

135.346,00

1.638.906,54

1.433.869,58

OGLIASTRA_NI

27

2.748.950,19

996.054,99

5.849.889,24

5.497.900,38

OGLIASTRA_T2C

22

3.835.772,95

1.913.993,16

10.285.257,01

8.705.045,55

TOTALI

66

7.178.607,95

3.045.394,15

17.774.052,79

15.636.815,51

«Le risorse attualmente disponibili, ossia 5.000.000 di euro, non sono sufficienti per soddisfare tutte le richieste, ma stante il largo numero di istanze ammissibili e finanziabili, stiamo già cercando di recuperare ulteriori somme per scorrere l’elenco delle domande. Le somme programmate sono destinate alle aziende che vogliono potenziare la propria attività, oppure a coloro che intendono avviare nuove imprese nei settori individuati – spiega Sabatini – Il bando è un contributo straordinario per il nostro territorio, sia per l’entità delle risorse messe in campo dalla Regione fino ad ora (e che spero si possano incrementare a brevissimo) sia perché è destinato esclusivamente a risollevare la situazione delle imprese ogliastrine, consentendo una competizione leale tra aziende che operano facendo fronte alle medesime difficoltà: infatti, le nostre imprese, a parte la crisi generalizzata, soffrono per la cattiva infrastrutturazione e le difficoltà di collegamenti, che determinano un aumento dei costi di acquisito dei beni necessari per la produzione e ciò si ripercuote sul prodotto finito, rendendo i nostri servizi/beni spesso meno concorrenziali. I termini per la presentazione delle istanze sono ancora aperti e scadono il 13 aprile 2018: il mio invito a tutte le aziende è di continuare a partecipare, confidando di poter implementare le risorse disponibili, perché ritengo che questa sia una opportunità veramente straordinaria per l’Ogliastra, con una ricaduta molto forte in termini di benefici occupazionali, potenziamento ed adeguamento del tessuto imprenditoriale ogliastrino».

Exit mobile version