L’Accordo di programma siglato venerdì mattina tra il Consiglio dell’ordine degli avvocati, l’ amministrazione comunale di Lanusei e il dipartimento di Giurisprudenza Università di Sassari, apre importanti prospettive. E non solo perché consentirà di attivare i corsi di laurea in Ogliastra ma anche perché gli studenti avranno una serie di agevolazioni.
A partire dalla possibilità di dilazionare il pagamento delle tasse universitarie in dodici rate grazie ad un ulteriore accordo tra Università e Banco di Sardegna.Tra le altre iniziative previste dall’Accordo, sottoscritto anche grazie alla tenacia di una studentessa ogliastrina Michela Loi, c’è anche l’organizzazione di una summer school legale che farà arrivare a Lanusei docenti da tutto il mondo. Le lezioni contemplano la presenza a Lanusei, nei locali del museo civico Ferrai, dei docenti dell’ateneo sassarese che saranno presenti in sede almeno una volta alla settimana. Anche il tutor, figura fondamentale per il percorso di studi , sarà presente con costanza.
Per il sindaco Davide Ferreli, l’attivazione dei corsi universitari nell’ex capoluogo è un traguardo importante. “La firma dell’accordo testimonia come si possano fare delle grandi cose anche nei nostri territori. Credo che questa iniziativa rappresenti un’opportunità importante non solo per Lanusei per per tutta l’Ogliastra”sottoliea Ferreli ceh aggiunge: “oggi è stata una giornata molto importante per il nostro Comune”. “La firma segna un traguardo essenziale per tutti noi nello sviluppo sociale e culturale della nostra terra” chiosa l’avvocato Gianni Carrus, presidente del Consiglio dell’ordine.
Il primo anno accademico inizierà a settembre. Ci si potrà iscrivere ai corsi di laurea magistrale in Giurisprudenza e triennale in Scienze dei servizi Giuridici (per l’amministrazione e per l’ambiente ed il patrimonio culturale), e alla scuola di specializzazione per Professioni forensi. Ci saranno lezioni e convegni in sede ed altre in videoconferenza 3D con una tecnologia all’avanguardia. “Stiamo fin da ora lavorando ad ampliare la gamma dell’offerta formativa” fa sapere l’assessore Salvatore Acampora. L’impegno economico è irrisorio rispetto agli scenari che si aprono. L’amministrazione comunale ha messo a disposizione i locali del museo e si farà carico di pagare le bollette, gli avvocati hanno messo a disposizione qualche migliaio di euro per acquistare e le attrezzature e l’Università ha fatto la sua parte con i docenti. Agli studenti ogliastrini spetta l’impegno e la determinazione per raggiungere un importante traguardo come quello della laurea.