Site icon www.vistanet.it

Natale sui Tacchi. Ricco calendario di appuntamenti teatrali

immagine simbolo

immagine simbolo

Ha preso il via lo scorso 7 dicembre a Lanusei, e andrà avanti fino al 23 dicembre, Natale sui Tacchi la sezione invernale di Ogliastra Teatro, il progetto diretto dal cada die teatro che tradizionalmente coinvolge ad agosto i comuni di Jerzu, Osini e Ulassai con il Festival dei Tacchi.

 

Quest’anno, con il contributo dell’assessorato al Turismo della Regione Autonoma della Sardegna e per la prima volta anche dei comuni di Tertenia, Perdasdefogu e Lanusei, il progetto arricchisce la sua offerta con Natale sui Tacchi.

 

L’iniziativa, propone un interessante calendario di spettacoli, rivolti principalmente ai bambini e alle loro famiglie e sarà un’occasione per grandi e piccini per trascorrere qualche pomeriggio insieme, ascoltando storie e scambiandosi gli auguri.

 

Ogliastra Teatro e il cada die teatro consolidano in questo modo il legame con il territorio, avviato ben 14 anni fa, e, nello spirito del tradizionale periodo festivo, dedicano la programmazione ai residenti di questa splendida parte della Sardegna e invitano chi non vi risiede a visitare l’Ogliastra e in modo particolare i paesi dei Tacchi, approfittando delle festività.

 

Infine, Natale sui Tacchi è anche un modo per dare appuntamento a tutti alla quindicesima edizione del Festival dei Tacchi che si terrà dal 1 al  9 agosto 2014.

 

La compagnia presenterà alcune delle sue migliori produzioni di teatro dedicato ai ragazzi, scritte e interpretate da Giancarlo Biffi, Pierpaolo Piludu, Mauro Mou e Silvestro Ziccardi.

 

L’autore, attore e regista Giancarlo Biffi racconta la sesta avventura del coraggioso Gufo Rosmarino, tratta dal suo ultimo libro Rosmarino al gran circo dei pinguini (pubblicato dalle edizioni Segnavia e illustrato da Valeria Valenza). L’avventura del famoso gufetto sarà presentata a Perdasdefogu (venerdì 20 alla Biblioteca comunale, ore 16), a Osini (venerdì 20 alla Galleria comunale alle 18,30), a Jerzu (sabato 21 a Casa Demurtas alle 16,30) e a Ulassai (sabato 21 alla Biblioteca comunale alle 18).

 

Pierpaolo Piludu sarà impegnato a Tertenia domenica 22 dicembre alle 18 al Salone Parrocchiale con le sue Magiche pietre. I più giovani attori della compagnia Mauro Mou e Silvestro Ziccardi sono attesi invece a Perdasdefogu per una replica del fortunato Più veloce di un raglio, lunedì 23 dicembre alle 18,30 al Teatro comunale Sa brulla.

 

Natale sui Tacchi propone (20 dicembre alle ore 20) a Lanusei Multiculti restaurant, esito scenico del Laboratorio integrato sul disagio Migranti.  Il progetto diretto da Alessandro Mascia e Mario Madeddu promosso dal Comune di Lanusei, dall’Unione dei Comuni d’Ogliastra, dalla ASL n° 4 di Lanusei, dalla Cooperativa sociale Serena e dal Cada Die Teatro è stato presentato sabato 7 dicembre nel corso del Convegno  SCUOLA DEI MIGRANTI – Esprimersi per comunicare, svoltosi nell’Aula magna del Liceo Scientifico, e ha visto la partecipazione di numerosi amministratori locali, del Direttore amministrativo dell’ASL e di diversi esperti e medici impegnati sul fronte della disabilità e della salute mentale. Al termine dei lavori è stato presentato (in scena Alessandro Mascia e Giorgio Del Rio, regia di Pierpaolo Piludu) lo spettacolo Benvenuto in…, tratto dal romanzo Benvenuto in psichiatria dell’educatore Giovanni Casula.

 

Exit mobile version